20 anni Senza Zaino
Invito a partecipare online al Convegno
Oggi, 25 febbraio 2022, si svolge a Firenze il Convegno Regionale per il ventennale della Scuola Senza Zaino in Toscana. È un’iniziativa rivolta a tutto il mondo della scuola, alla rete delle scuole Senza Zaino e a tutta la società civile toscana.
Nel corso dell’evento si condivideranno alcuni esempi di eccellenza su alcuni temi cardine del modello:
- Apprendimento differenziato
- Partecipazione
- Patti di comunità educante
20 anni. Il modello di “Scuola Senza Zaino, per una scuola comunità” muoveva nell’anno 2001/2002 i primi passi e la nostra scuola era tra i 4 istituti fondatori.
L’idea di base del modello è quella di mettere a sistema i 5 passi per la realizzazione di una scuola innovativa:
- organizzare gli spazi, dotarsi di strumenti e tecnologie didattiche;
- organizzare la classe, differenziare l’insegnamento;
- progettare, valutare e organizzare le attività didattiche,
- sviluppare i saperi e la cultura;
- gestire la scuola-comunità nell’istituto–rete di comunità; coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.
Nasce così in quegli anni la piccola rete delle Scuole SZ a norma del DPR n. 275 del 1999 e viene data vita al Gruppo Fondatore.
Nel 2009 viene promossa una ricerca sugli esiti degli apprendimenti nelle scuole Senza Zaino della Toscana, condotta dall’Università di Firenze, i cui risultati confortanti sono contenuti nel testo di Menesini, Pinto e Nocentini dal titolo: Apprendimento e competenza sociale nella scuola. Un approccio psicologico alla valutazione e alla sperimentazione edito da Carocci (2014).
Oggi la Rete è composta da 684 scuole riunite in 308 istituti distribuiti in tutte le regioni; 22 di queste scuole sono scuole Polo regionali che coordinano reti territoriali.
Il modello è conosciuto, studiato, apprezzato ed a volte criticato.
La Scuola Senza Zaino non è un progetto fra i tanti ma un Modello di Scuola che nasce da una visione culturale e valoriale che definisce “Approccio Globale al Curricolo”.
Non si tratta di un modello statico, ma di un modello dinamico frutto di un lavoro di ricerca costante che si confronta con i tempi ed i cambiamenti della società anche quelli attuali generati da una pandemia che sta coinvolgendo la scuola di ogni ordine e grado.
Festeggiare i 20 anni di Senza Zaino diventa occasione per confrontarsi con i territori nei quali il modello si è sviluppato, confrontarsi con i docenti ed i dirigenti che questo modello hanno implementato con originalità e ricchezza pedagogica nelle loro scuole, significa confrontarsi con le istituzioni nazionali, le università, gli organismi europei che osservano il modello e lo studiano. Significa anche aprire nuovi scenari di ricerca e di studio con iniziative pubbliche e progetti particolari con quello avviato con l’impresa sociale Con i Bambini che porta il titolo “L’Ora di Lezione non Basta” che coinvolge 15 scuole Senza Zaino e 15 partner scelti con cura.
La Dirigente Scolastica Laura Valenza