Alla scuola primaria di Fauglia abbiamo festeggiato il Senza Zaino Day 2022 rendendo il nostro mondo un po’ più bello, grazie anche alla collaborazione con i genitori. Infatti, il muro di cinta della nostra scuola è stato prima imbiancato da un gruppo di genitori e bimbi e poi, il 19 maggio, giornata SZ, i bimbi »
[…] il numero è denso dei nostri valori: l’ospitalità, la solidarietà, la comunità. Tutti gli ordini di scuola e tutti i plessi si sono cimentati in attività didattiche dalle importanti ricadute valoriali, attività peraltro spesso innovative, sempre coinvolgenti e direi anche appassionanti, in cui i docenti sono riusciti a valorizzare le potenzialità di ogni alunno. »
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, sia grandi che piccoli si sono interrogati sul valore della pace e su come poterla mantenere e salvaguardare. Le bambine e i bambini della classe quarta B, dalle loro riflessioni, hanno fatto scaturire un decalogo di “cose che si possono fare per la pace” e lo condividono con tutti »
I giorni 23 e 24 marzo 2022 le alunne e gli alunni della quarta A hanno raccontato la storia ” La cosa più importante ” di Antonella Abbatiello, edizioni Fatatrac, ai compagni di scuola di tutte le classi, convocandoli in palestra e usando illustrazioni, mostrandole via via con la tecnica del Kamishibai. La storia era »
Anche quest’anno la scuola primaria di Fauglia festeggia il PI GRECO DAY e la matematica! Il 14 marzo è l’occasione per vivere una giornata speciale all’insegna dei numeri e delle forme geometriche in modo giocoso e divertente e per riflettere, grandi e piccini, su come la matematica sia un linguaggio affascinante, presente nell’arte, nella natura »
Mi è stato appena chiesto di nuovo. E lei, Dirigente, cosa pensa dello stato attuale di guerra?Penso che non si debba smettere di cercare i negoziati.Non è mai troppo tardi per finire una guerra.Non è mai troppo tardi cercare la pace. La scuola dice con forza no alla guerra come soluzione di ogni tipologia di »
[…] “Il giornalino mette nero su bianco gli sforzi che quotidianamente si fanno per muoverci nella direzione scelta dal collegio docenti: ci ricorda che ci sono argomenti spinosi in cui non è sempre facile trovarsi d’accordo, situazioni che non tutti affrontano allo stesso modo, questioni che sono facili a dirsi e molto difficili a mettersi »
Quest’anno il 27 gennaio è stato un giorno di incontri e di scoperte. Le bambine e i bambini della primaria di Fauglia hanno conosciuto il sig. Noy Meir, babbo di un’alunna della classe seconda, che ha raccontato alcuni episodi familiari legati all’Olocausto e ha dialogato con grandi e piccini sul tema della diversità e del »