Tra Memoria e Ricordo: report dell’incontro in Comune
Venerdì 14 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00, noi alunni di 3A insieme alla 3B siamo andati al comune di Crespina Lorenzana per un’attività riguardante la Giornata della Memoria. L’assessore all’istruzione ci ha introdotto l’attività presentandoci la signora Laura Geloni che ha portato la sua testimonianza, dato che
il padre è stato vittima dell’Olocausto. Insieme a loro c’erano anche Simona Taddei, ovvero l’organizzatrice degli eventi del teatro di Fauglia e Valentina, una violinista, che ci avevano preparato un’attività che avremmo poi fatto successivamente. Ogni ragazzo doveva portare con sé una foto di se stesso, un oggetto a cui tiene e un foglio e una penna.
L’incontro è iniziato con il racconto di Laura che ci ha parlato della storia di suo padre, Italo Geloni, cresciuto fin da piccolo con un pensiero di opposizione al fascismo condiviso dai genitori anche
loro oppositori. Crescendo questo sentimento aumenterà e si unirà ad una resistenza, motivo per cui verrà deportato al campo di sterminio. Suo padre fu uno dei pochi sopravvissuti e una cosa che ci ha
molto colpito è stato che una volta tornato alla vita “normale” lui ha deciso di andare dalle famiglie dei deportati per riferire il triste messaggio della morte dei loro parenti.
Successivamente è intervenuta Simona introducendoci l’attività che aveva preparato, partendo dal mettersi nei panni delle persone a cui veniva detto di prepararsi per andare via senza sapere dove sarebbero andati, pensando a cosa avrebbero messo nella loro valigia. Qui capiamo l’utilità degli oggetti che ognuno di noi aveva portato; infatti, abbiamo messo la cosa a cui tenevamo per terra sopra ad un telo, le nostre foto erano riunite sempre a terra tutte insieme e poi ogni ragazzo ha scritto un pensiero riguardante tutto ciò di cui avevamo parlato su un foglio. Nel mentre tutto era accompagnato da una melodia suonata dalla violinista. Così si conclude l’attività, a noi è piaciuta molto soprattutto la testimonianza della signora dato che abbiamo potuto ascoltare una storia da un punto di vista più personale. L’incontro è stato organizzato molto bene e ci piacerebbe partecipare ad altri incontri del genere, dove le persone raccontano una storia significativa della loro vita.
Mia Orlandini e Edoardo Bacci 3A
giornata della memor

Pubblicato il 19 Febbraio 2025 da Michele Moni
Contenuto in: News Secondaria Crespina
Tag:
crespina ersiliocozzi giornatamemoria memoria