Settimana delle Opportunità 2025 a Fauglia
Anche quest’anno, dal 3 al 7 febbraio, alla Scuola Secondaria di Fauglia si è svolta la tanto attesa “Settimana delle Opportunità”. Questo evento rappresenta un’importante occasione per gli studenti di mettere da parte libri e quaderni e sperimentare attività innovative e coinvolgenti.
Grazie a un’ampia selezione di laboratori didattici interattivi, ogni studente ha vissuto un’esperienza unica, arricchente e stimolante. Scopriamo insieme le attività più apprezzate!
Cineforum: Un film, tante emozioni
Il laboratorio di cineforum educativo ha permesso agli studenti di guardare film appassionanti e partecipare a dibattiti di gruppo. I film visti sono stati:
“La città incantata” di Miyazaki (film di animazione) – Un’avventura fantastica in cui una ragazza scopre un mondo magico e misterioso
“I cento passi” di Giordana – La storia di Peppino Impastato, attivista ucciso dalla mafia, che ha denunciato con fermezza il potere criminale
“L’Onda” di Gansel – Un esperimento scolastico diventa un inquietante riflesso di come il totalitarismo possa affascinare anche oggi
“District9” di Blomkamp – Un film di fantascienza che affronta il tema della discriminazione attraverso l’allegoria di una società
Le discussioni hanno stimolato il pensiero critico e l’analisi dei messaggi nascosti nei film. Ogni partecipante ha poi documentato le proprie impressioni su schede analitiche, migliorando così le proprie competenze di comprensione e riflessione critica.
Giochi: Dalla tradizione all’innovazione
Divisi in quattro gruppi, gli studenti hanno esplorato giochi da tavolo classici e innovativi, tra cui monopoli, carte, labirinti e videogiochi. La personalizzazione delle regole ha reso l’attività ancora più stimolante, favorendo la creatività e il lavoro di squadra. Un’esperienza che potrebbe persino ispirare futuri sviluppatori di giochi!
Trekking: Alla scoperta della storia
Gli amanti della natura e della storia hanno scelto il laboratorio di trekking culturale, che li ha portati a esplorare ville storiche e sentieri locali. I ragazzi hanno potuto visitare Villa Rosselli, Villa Conti e la Chiesa vecchia di Fauglia e Villa Trovarsi. Camminare immersi nella natura, immaginare la vita nei secoli passati e scoprire dettagli architettonici affascinanti ha reso questa attività un mix perfetto tra sport, cultura e scoperta del territorio. Inoltre i ragazzi hanno potuto rielaborare quanto visto e appreso con disegni e presentazioni.
STEM: Tecnologia e consapevolezza
Il laboratorio STEM ha introdotto gli studenti all’uso consapevole delle tecnologie digitali, tra cui google drive, documenti online e presentazioni interattive. Oltre all’aspetto pratico, si è discusso dell’importanza di un uso responsabile degli strumenti digitali, fornendo competenze utili per il futuro scolastico e professionale.
Scritture Storiche: Come gli scrittori del passato
Per chi ama la storia e l’arte, il laboratorio di scritture antiche è stata un’esperienza unica. Gli studenti hanno invecchiato i fogli con il caffè per creare un effetto antico, realizzato capilettera miniati e scritto con il corsivo inglese. Un vero tuffo nel passato che ha permesso di apprezzare la bellezza della scrittura artigianale!
Un finale speciale
La “Settimana delle Opportunità” si è conclusa con una presentazione collettiva, in cui ogni gruppo ha condiviso il proprio lavoro e le esperienze vissute.
Questo evento ha dimostrato che la scuola non è solo studio teorico, ma anche sperimentazione, creatività e apprendimento esperienziale.
Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà la prossima edizione della Settimana delle Opportunità!








Pubblicato il 8 Febbraio 2025 da Benedetta Palla
Contenuto in: News Secondaria Fauglia
Tag:
#settimanaopportunita