Ultima modifica: 19 Settembre 2023

Solidarietà per l’Emilia Romagna

Sabato 16 settembre, insieme alla prof.ssa Simona Bianconi, siamo andate a Faenza ad incontrare la mamma del nucleo familiare al quale abbiamo donato il denaro raccolto a fine giugno in occasione della nostra serata di fine anno scolastico, grazie ai genitori dei ragazzi che hanno pagato il biglietto del teatro per venire a vedere e sentire i loro figli, ed anche in memoria di due ragazzi che non ci sono più, Simone Plaia e Lorenzo Burgalassi.

È stato un momento molto toccante! È stato possibile aiutare questa famiglia straniera, che è in Italia dal 2006, grazie a Riccardo Ribechini, ex alunno della nostra scuola, adesso vigile del fuoco in Emilia Romagna, che mi ha messa in contatto con una bravissima e attenta persona della Protezione Civile di Forlì, Barbara Bepsy, che si è prodigata per cercare qualcuno che avesse veramente necessità del denaro che avevamo raccolto. Barbara si è a sua volta rivolta al personale della Protezione Civile di Faenza, essendo zona maggiormente disastrata, nella persona di Barbara di Modigliana, che ha individuato infine questa famiglia. La signora, che vedete in foto, ci ha raccontato di aver subito una prima alluvione e, dopo aver ricevuto un altro piccolo posto dove abitare, ha patito una seconda piena che le ha portato via anche quel poco che era riuscita a salvare in precedenza. Questa famiglia è composta da quattro persone, padre, madre e due bambini, dei quali uno autistico. Il papà, falegname, ha perso il lavoro quando si è rotto un braccio…per fortuna il Comune ha trovato loro un altro appartamento, stavolta al 2° piano! Quando abbiamo dato la nostra donazione alla signora, le sono venute le lacrime agli occhi, tanto era contenta! Quando siamo ripartite, dopo circa una mezz’ora di racconti strazianti su  diversi episodi accaduti in quella zona, una volta in macchina, ci siamo guardate entrambe con il sorriso, liete di aver fatto qualcosa di buono e felici di aver contribuito a donare un pochino di sollievo ad una famiglia che ne ha necessità. Ritengo doveroso ringraziare anche Giacomo Ferretti, che è sempre disponibile quando occorre “una mano” per la scuola, l’Amm.ne Com.le che ci ospita ogni anno in teatro ed il Teatro dell’Aglio che ci ha fornito i tecnici ed un aiuto prezioso in teatro. Vorrei infine aggiungere, per la precisione, che una parte del denaro raccolto è stata donata all’ADMO, come sempre, vista la scomparsa così repentina di Lorenzo.

Spero tanto che possiamo ogni anno ripetere queste iniziative perché riempiono davvero il cuore!

Patrizia Magnozzi




Link vai su